PESCA (prunus persica) L’uso alimentare della pesca è confermato già da antiche pitture e porcellane del 1000 a.C. provenienti dell’Estremo Oriente, dove il frutto era consideratosimbolo di lunga vita e immortalità. La sua coltivazione si estese poi fino alla Persia,…
Una preparazione velocissima per uno sfizioso dessert, uno spuntino o una merenda. Insomma, basta aprire il frigo e il gioco è fatto. E se la presentate nei barattolini di vetro e la guarnite con una fragolina, diventa anche una gioia per gli occhi, oltre…
MELONE Cucumis melo reticulatus Detto anche melone retato o cantalupo, insieme con il cetriolo, la zucca e lo zucchino, appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee. Il melone che può essere sferico o ovoidale, cresce sul terreno da un viticcio strisciante; all’interno…
Ingredienti 2 zucchine 150 g di feta 2 mazzetti di rucola 4-6 grani di pepe nero 3-4 cucchiai di olio extravergine d’oliva Preparazione Tagliate verticalmente le fettine di zucchine e grigliatele. Lavate la rucola asciugatela e mescolatela alla feta. Spalmate il composto…
Ingredienti 150 g di orzo 150 g zucchine 100 g di pomodorini cigliegini Basilico Olive verdi olio extra vergine d’oliva sale Preparazione Cuocere l’orzo (quello precotto cuoce in 10 minuti), scolarlo e appena è tiepido condirlo con l’olio. Unire le zucchine,…
INGREDIENTI 500 g di penne 2 kg di zucchine Grana Padano grattugiato olio sale Per il pesto 30 g di pistacchi 40 g di pinoli 1-2 spicchi d’aglio 50 g di foglie di basilico 1 dl di olio 75 g…
La temperatura aumenta e l’apparato digerente (soprattutto stomaco, pancreas, e milza) rallenta il proprio ritmo riducendo l’efficacia digestiva: è quindi meglio non affaticarlo con cibi pesanti. Anche alimenti troppo freddi possono essere dannosi perché raffreddano il processo digestivo, chiedendo all’organismo di impiegare energia aggiuntiva per…
ORZO O HORDEUM VULGARE, rinfrescante e benefico Originario del Medio ed Estremo Oriente. Ippocrate, grande medico greco fondatore della scuola di Cos, consiglia di utilizzarlo per i decotti, poiché l’orzo risulta essere energetico e ben digeribile, oltre a non presentare particolari controindicazioni. Plinio il Vecchio ci racconta come…
Appartiene al gruppo delle “Erbe di San Giovanni” perché, come le altre, si riteneva che le piante colte il 24 giugno fossero dotate di speciali virtù officinali. Già nel Medioevo era conosciuto il suo effetto antidepressivo, oggi scientificamente provato. Nell’800 secondo il chimico Geoffroi…
Ingredienti per 4 persone: >Quinoa 150 gr >1 porro >100gr ca di pisellini freschi >150gr ca fava fresca >200gr asparagi >Olio extra vergine di oliva (evo) quanto basta >Salsa di soia qb Preparazione Lavare bene la quinoa e cuocerla con…