
Avena sativa L. – 15 consigli per utilizzarla!
Erba dei cavalli, in Europa, pare sia arrivata con le colture di grano, come infestante, nei territori dei celti e germanici, da qui venne conosciuta dai romani e ampiamente coltivata. Fu sempre considerata un’erba da cavalli caratterizzata da un alto potere nutritivo e da un buon potere terapeutico.
L’avena contiene nelle cariossidi e nella pianta un alcaloide chiamato gramina e delle saponine le avenacine, che la rendono interessante come coadiuvante per il rilassamento e il benessere mentale.
I suoi frutti contengono un ricco bagaglio di sali minerali, tanto da essere stata definita “donatrice di oligoelementi” ( fosforo, ferro, calcio, magnesio, zinco ecc.)
Come farina o fiocchi, risulta molto preziosa nell’alimentazione della prima infanzia, in geriatria e nelle convalescenze. I frutti sono particolarmente ricchi di fibre solubili così da avere anche un’attivitĂ ipocolesterolemizzante.
Le parti aeree sono indicate per stati acuti o cronici di ansia, nella tensione o agitazione, nella sindrome neuroastenica, come ricostituente e corroborante generale.
La farina è particolarmente indicata per il trattamento di pelli delicate e facilmente arrossabili.
15 consigli per utilizzare l’avena!
- Se la vostra pelle è irritata a causa di scottature solari o orticaria, o se è particolarmente secca e avvertite una fastidiosa sensazione di prurito, regalatevi un bagno alleviante ed emolliente alla farina d’avena. Riempite un sacchettino d’organza, simile a quelli che si utilizzano per confetti e bomboniere (non buttateli dunque!) con farina d’avena. Chiudete il tutto con un nastro ed immergetelo nella vasca in acqua tiepida poco prima del momento del bagno. Sentirete un gran sollievo! Se al bagno preferite la doccia, che vi farà anche risparmiare acqua, utilizzate lo stesso sacchettino sulla pelle umida, passandolo con delicatezza sulle zone in cui la pelle è problematica.
- Scrub per il corpo. Potete realizzare uno scrub per il corpo unendo tre cucchiai di farina d’avena, un cucchiaio di sale marino integrale fino ed olio d’oliva, fino ad ottenere una consistenza molto simile a quella dei prodotti in commercio. I granelli di sale e d’avena svolgeranno un’azione esfoliante, mentre l’olio contribuirà ad ammorbidire la pelle. E’ ottimo da utilizzare dopo la doccia, quando la pelle è ancora umida.
- Rimedio contro l’acne. Vi è spuntato un brufoletto proprio la sera prima di un appuntamento importante? Ecco un semplice rimedio. Mescolate un cucchiaino di farina d’avena con uno di acqua tiepida fino ad ottenere una cremina. Stendetela delicatamente sul punto incriminato e lasciatela agire per tutta la notte, applicando una garzina protettiva. Farà miracoli!
- Maschera per il viso. Se la vostra pelle è secca, disidratata e dal colorito spento, potete provare a realizzare una maschera rinvigorente unendo due cucchiai di farina d’avena e due cucchiai di acqua di rose. Mescolate bene finché la maschera non sarà omogenea ed applicatela sul viso con movimenti circolari. Lasciate agire per 20 minuti e risciacquate con acqua tiepida.
- Saponette alla farina d’avena. Potete riciclare i rimasugli delle vecchie saponette per crearne di nuove in maniera davvero semplice. Grattugiate il sapone e lasciate sciogliere le scaglie in un pentolino con dell’acqua, a fuoco medio. Quando si sarà ben sciolto, aggiungete alcuni cucchiai di farina d’avena e mescolate. Versate il tutto suddividendolo in piccoli stampi e lasciate riposare per qualche giorno. Quando le saponette saranno asciutte, potrete utilizzarle o regalarle. Per quanto riguarda gli stampi, è possibile utilizzare ad esempio i brick in tetrapak dei succhi di frutta, dopo averli aperti solo dal lato superiore. Un ottimo spunto per non buttarli e riutilizzarli!
- Shampoo naturale. Per realizzare uno shampoo completamente naturale, mescolate due o più cucchiai di farina d’avena, a seconda della lunghezza dei vostri capelli con dell’acqua tiepida, fino ad ottenere una cremina non troppo densa. Massaggiatela sulla cute e sulle lunghezze e risciacquate abbondantemente. La farina d’avena può essere utilizzata anche come shampoo a secco d’emergenza.
- Per il vostro cane. Le irritazioni della pelle non riguardano solo noi, ma anche gli amici a quattro zampe con cui viviamo. Anche i cani inoltre possono soffrire di problemi come forfora e pelle secca, che si stacca. Per alleviare questi problemi, utilizzate la farina d’avena per fare uno shampoo a secco al vostro cane. Cospargete il suo pelo e spazzolate. Potete anche aggiungerne alcuni cucchiai all’acqua che utilizzate al momento di fargli il bagno. Poi risciacquate con cura.
- Dieta equilibrata. La farina d’avena può sostituire altre farine raffinate, come la farina di grano tenero 00, per ottenere una dieta più equilibrata e salutare. La farina d’avena è meno calorica, ma più ricca di fibre e con un maggiore potere sia saziante che nutriente. Può essere utilizzata per la preparazione di biscotti e plumcake, ma anche pane e zuppe.
- Salse e vellutate. Vi sarà capitato che le vostre vellutate di verdure, i vostri sughi o le salse, come ad esempio la besciamella, risultassero troppo liquide. Nel caso ciò succeda di nuovo, provate ad aggiungere della farina d’avena e a mescolare il tutto finché non avrete ottenuto la consistenza desiderata.
- Per gli sportivi. L’avena è il cereale più adatto a che pratica sport di resistenza, come corsa, nuoto o ciclismo. Per avere maggior energia durante i vostri allenamenti, non dimenticate di arricchire la vostra dieta con l’avena, a partire dalla colazione, ad esempio preparando dei biscotti fatti in casa con questa farina.
- Panatura. La farina d’avena può essere utilizzata per la panatura di arancini e crocchette. Si tratta di un’alternativa certamente più salutare rispetto al pangrattato che si trova comunemente in commercio, che può contenere additivi, sale e zuccheri aggiunti.
- Deodorante per la casa. Al pari del bicarbonato di sodio, la farina d’avena possiede la proprietà di assorbire i cattivi odori. Potete quindi riporre un bicchiere od un barattolino aperto contenente della farina d’avena all’interno del frigorifero, della scarpiera o di qualsiasi altro angolo della casa in cui tendono a formarsi odori sgradevoli.
- Pasta da modellare. Volete un divertimento rapido, ecologico ed economico per i vostri bimbi annoiati? Preparate una pasta da modellare unendo una parte di farina bianca, due parti di farina d’avena ed una parte d’acqua. Amalgamate fino ad ottenere una pasta liscia ed omogenea e divertitevi con loro a creare forme diverse con un po’ di fantasia, come fate con la pasta di sale.
- Prevenzione. Studi recenti, pubblicati dall’International Journal of Epidemiology, mostrano come un’alimentazione ricca d’avena e di cereali integrali possa aiutare le donne in premenopausa a ridurre del 41% il rischio di contrarre un tumore al seno.
- Detergente mani. La farina d’avena può sostituire il comune detergente per le mani, con il vantaggio di non seccare la pelle, anche utilizzandola più volte al giorno. Vi basterà tenere sul bordo del lavello un recipiente, ad esempio una saliera, con della farina d’avena, versarne un pochino sulle mani inumidite, passarle sotto l’acqua e sfregarle come d’abitudine.
Fonte: Marta Albè per GreenMe