Erba dei cavalli, in Europa, pare sia arrivata con le colture di grano, come infestante, nei territori dei celti e germanici, da qui venne conosciuta dai romani e ampiamente coltivata. Fu sempre considerata un’erba da cavalli caratterizzata da un alto potere nutritivo e da un…
Appartiene al gruppo delle “Erbe di San Giovanni” perché, come le altre, si riteneva che le piante colte il 24 giugno fossero dotate di speciali virtù officinali. Già nel Medioevo era conosciuto il suo effetto antidepressivo, oggi scientificamente provato. Nell’800 secondo il chimico Geoffroi…
Ia sua caratteristica è la presenza dell’elevato contenuto di vitamina E , questa lo rende un vero alleato della pelle, dotato di proprietà antiossidanti viene spesso usato come conservante nelle preparazioni di oli da massaggio, è sufficiente il 10%. Indicato…
Riciclare fa bene anche se parliamo del nocciolo della ciliegia! I noccioli di ciliegia essiccati sono utilizzati come imbottitura di cuscini con effetti terapeutici. Hanno infatti la proprietà di assorbire sia il calore che il freddo e di rilasciarli molto lentamente. Già le nostre nonne…
Il peso del limone è costituito per il 50% dal succo, che viene estratto per diversi usi alimentari. Il succo contiene 50-80 grammi litro di acido citrico, che conferisce il tipico sapore aspro, contiene acido ascorbico, vitamina C allo stato puro. Usi domestici Per tutti…