La medicina dell’antica Persia e del mondo Greco-Romano parla delle sue virtĂą come un potente stimolante, tonico e stomachico. Plinio e Dioscoride raccomandavano infusi di fiori per le malattie respiratorie, cefalee e come antidoto per tutti i veleni. Si ricorreva alle fumigazioni di lavanda…
“SI FORMANO PER AZIONE DEL SOLE E TRASMETTONO A NOI LA SUA FORZA” Migliaia di anni fa i nostri avi sapevano come riconoscere le erbe commestibili da quelle velenose. Si servivano del naso, dello spirito di osservazione e, nel caso degli sciamani,…
Ingredienti per 4 persone: >Quinoa 150 gr >1 porro >100gr ca di pisellini freschi >150gr ca fava fresca >200gr asparagi >Olio extra vergine di oliva (evo) quanto basta >Salsa di soia qb Preparazione Lavare bene la quinoa e cuocerla con…
CHENOPODIUM QUINOA pianta erbacea annuale della famiglia delle Chenopodiaceae, come gli spinaci o la barbabietola, originaria del Sud America cresce ad altezze comprese tra i 1.800 e i 5.000 metri e viene erroneamente considerata un cereale. Per gli Inca rappresentava un alimento tanto…
AMARANTHUS. Tra le specie commestibili si ricordano: Amaranthus caudatus, Amaranthus cruentus, Amaranthus hyphocondriacus. Cos’è? E’ uno dei cereali piĂą antichi dell’umanitĂ ; alcuni reperti archeologici delle popolazioni tribali del centro America testimoniano che l’amaranto, assieme al mais, ha costituito una fonte alimentare primaria per la sopravvivenza di…
Il nome mimulus proviene dalla stessa radice di mimo, nel senso di comico, spiritoso. Ha origine nell’ovest dell’America e cresce vicino ai fiumi. Anticamente quando i viaggiatori andavano ad abbeverarsi al fiume, vedevano questo fiore un po’ burlone che sembra…
L’origine della conoscenza e l’impiego delle erbe medicinali si perde nella notte dei tempi. Col progredire della civiltĂ l’uomo ha imparato a riconoscere le erbe benefiche. I primi e mai trascurati “farmaci” ideati per difendere la salute umana sono quelli…
Per la fitoterapia il drenaggio è un aspetto della terapia, correttamente eseguito può permettere all’organismo di recuperare almeno in parte, un equilibrio perduto e di rispondere meglio alla terapia fitoterapica. L’equilibrio fra “terreno individuale” e sollecitazioni ambientali se rotto da…
Gli organismi viventi producono continuamente scarti metabolici, sostanze inutilizzabili che devono essere espulse dall’organismo, a queste sostanze se ne aggiungono altre ingerite con l’alimentazione e le cure, altre ancora possono essere prodotte da infezioni, traumi, ustioni. Queste sostanze possono essere…